La Cartolina
La cartolina illustrata, snobbata dalle classi agiate perché troppo economica ed ignorata dal basso ceto perché troppo costosa fu invece largamente utilizzata dalla classe medio, medio-alta la quale si rivolgeva ad essa per un uso sia pratico che sociale ma soprattutto come status symbol perché il mittente dimostrava di poter viaggiare ovunque. Le nostre cartoline in ceramica smaltata sono un prezioso souvenir da regalare, conservare o da personalizzare.
-
Saluti da Venezia
Realizzata con la tecnica della decalcomania a mano su finissima porcellana bianca - Made in Italy
Placca decorativa in ceramica da parete o d'arredamento casa
dimensioni 15x10 cm/5.9x3.9 inches Prezzo € 14,95
Curiosità: il Canal Grande, detto il Canalazzo dai veneziani, divide il centro storico della città in due parti. Dalla singolare forma di una “S” rovesciata è stato definito, oltre cinque secoli fa dall’ambasciatore francese Philippe de Commynes, la strada più bella del mondo.
-
Burano
Realizzata con la tecnica della decalcomania a mano su finissima porcellana bianca - Made in Italy
Placca decorativa in ceramica da parete o d'arredamento casa
dimensioni 15x10 cm/5.9x3.9 inches Prezzo € 14,95
Curiosità: passeggiando tra le meravigliose case colorate di Burano non è raro imbattersi nelle ricamatrici del merletto. Difatti il merletto buranello è la principale manifattura artigianale locale e la leggenda narra di un pescatore che, avendo resistito al canto delle sirene in nome della sua bella che lo attendeva a Burano, avrebbe ricevuto dalla regina dei flutti una corona di schiuma per ornare il capo della sua sposa. Una volta che la sposa lo ebbe indossato, la sua bellezza fu tale da suscitare l’invidia di tutte le donne di Burano che da allora iniziarono a lavorare il merletto per cercare di riprodurre quella stoffa unica e pregiata.
-
Saluti da Firenze
Realizzata con la tecnica della decalcomania a mano su finissima porcellana bianca - Made in Italy
Placca decorativa in ceramica da parete o d'arredamento casa
dimensioni 15x10 cm/5.9x3.9 inches Prezzo € 14,95
Curiosità: la palla di rame dorata realizzata dal Verrocchio e situata alla sommità della Cupola del Duomo di Firenze, fu colpita, per la prima volta, da un fulmine nell’aprile del 1492. Fortunatamente i danni non furono troppo ingenti ma più di un terzo della sfera fu distrutta. Nel gennaio del 1601, invece, un secondo fulmine colpì la palla di rame che questa volta precipitò giù dalla Cupola schiantandosi al suolo con i suoi ben 19 quintali di peso! A memoria di questo spaventoso evento si pose una lastra circolare di marmo bianco nel punto esatto in cui la palla si schiantò.
-
Firenze
Realizzata con la tecnica della decalcomania a mano su finissima porcellana bianca - Made in Italy
Placca decorativa in ceramica da parete o d'arredamento casa
dimensioni 15x10 cm/5.9x3.9 inches Prezzo € 14,95
Curiosità: il Ponte Vecchio è il ponte più antico di Firenze ed il primo i cui si usarono archi ribassati per la costruzione. Intorno alla metà del ‘400 il governo di Firenze decise di spostare proprio sul ponte il mercato della carne e della verdura, questo per tenere le strade più pulite. Fu allora che i beccai (macellai) e i fruttivendoli, potendo gettare direttamente nell’Arno i rifiuti, decisero di costruire piccole e caratteristiche botteghe sul ponte diventando poi una delle particolarità che l’hanno reso famoso. Nel 1593, Ferdinando I dei Medici, fratello di Francesco I, decise di sostituire le botteghe dei macellai con quelle dei gioiellieri, argentieri e orafi rendendo, il ponte, un luogo molto più elegante e consono ai nobili che oramai passeggiavano fra Piazza Signoria e Piazza Pitti.
-
Pompei
Realizzata con la tecnica della decalcomania a mano su finissima porcellana bianca - Made in Italy
Placca decorativa in ceramica da parete o d'arredamento casa
dimensioni 15x10 cm/5.9x3.9 inches Prezzo € 14,95
Curiosità: camminando tra i resti della magnifica città di Pompei antica non si può fare a meno di restare ammaliati dallo scintillante ed intenso colore “rosso pompeiano” che troviamo sulle pareti delle abitazioni e negli affreschi. Ma secondo recenti studi, questo bellissimo colore, sarebbe in realtà una trasformazione del colore originale dovuta all’emissione di gas e calore emanati durante la famosa eruzione. In realtà il rosso pompeiano non è altro che un giallo ocra arrostito.
-
Casa del Balcone Pensile
Realizzata con la tecnica della decalcomania a mano su finissima porcellana bianca - Made in Italy
Placca decorativa in ceramica da parete o d'arredamento casa
dimensioni 15x10 cm/5.9x3.9 inches Prezzo € 14,95
Curiosità: di certo una delle attrazione più visitate degli Scavi di Pompei è la famosa dimora denominata Lupanare. Si tratta di un edificio a due piani riservato all’esercizio della prostituzione. Quello che desta maggiore interesse sono i dipinti a soggetto erotico posizionati sulle porte di accesso alle stanze, una specie di promozione delle varie prestazioni che la prostituta offriva. Non è facilissimo individuare la posizione di questo edificio ma basta seguire i falli incisi sul basolato o su alcune pietre inserite sulle facciate delle case. Ve ne sono circa 120!
-
Saluti da Pompei
Realizzata con la tecnica della decalcomania a mano su finissima porcellana bianca - Made in Italy
Placca decorativa in ceramica da parete o d'arredamento casa
dimensioni 15x10 cm/5.9x3.9 inches Prezzo € 14,95
Curiosità: sembrerebbe che l’eruzione del Vesuvio durò oltre 24 ore e, secondo uno studio stratigrafico del 1982, si svolte in due fasi. La prima seppellì la città di Pompei mentre la seconda, dopo circa 12 ore con il cambio dei venti, investì Ercolano e i paesi a nord-ovest del vulcano. All’epoca il Vesuvio era considerato una semplice montagna proprio perché era inattivo da ben otto secoli.
-
Paestum
Realizzata con la tecnica della decalcomania a mano su finissima porcellana bianca - Made in Italy
Placca decorativa in ceramica da parete o d'arredamento casa
dimensioni 15x10 cm/5.9x3.9 inches Prezzo € 14,95
Curiosità: forse non tutti sanno che nell’antichità i monumenti non apparivano come oggi, con il fascino del colore naturale della pietra ma erano completamente intonacati e dipinti con colori piuttosto vivaci. Il Tempio di Nettuno, ad esempio, è il tempio più grande dell’antica polis e s’innalza su di una breve scalinata di pochi gradini per separare la dimora degli Dei dal piano del terreno. Sulle pietre del tempio, dapprima ricoperte e rese uniformi grazie ad uno strato d’intonaco bianco di calce, venivano stesi i pigmenti come il blu egiziano, un colore ricco e di grande pregio ed il rosso cinabro che rivestiva parte delle cornici dei frontoni e alcuni elementi orizzontali.
-
Saluti da Paestum
Realizzata con la tecnica della decalcomania a mano su finissima porcellana bianca - Made in Italy
Placca decorativa in ceramica da parete o d'arredamento casa
dimensioni 15x10 cm/5.9x3.9 inches Prezzo € 14,95
Curiosità: la Campania, come ci racconta Plinio, era la zona dell’impero che produceva grandi quantità di profumi e proprio a Paestum venne ritrovato un antichissimo laboratorio destinato alla produzione di essenze profumate. Enormi quantità di petali del fiore dedicato a Venere erano utilizzati e i roseti caratterizzavano, con la loro bellezza, il panorama di questa antica città. La fama delle rose bifere, che fioriscono due volte l’anno, era tale da sopravvivere alla fine della loro coltivazione e alla perdita dei roseti che oggi, fortunatamente, si è deciso di recuperare impiantando roseti simili all’epoca.
-
A fenestella 'e Marechiaro
Realizzata con la tecnica della decalcomania a mano su finissima porcellana bianca - Made in Italy
Placca decorativa in ceramica da parete o d'arredamento casa
dimensioni 15x10 cm/5.9x3.9 inches Prezzo € 14,95
Curiosità: per i vicoli di Napoli si narra che il poeta e scrittore Salvatore di Giacomo, vedendo una piccola finestra sul cui davanzale c’era un garofano, ebbe l’ispirazione per quella che è una delle canzoni più amate nella tradizione napoletana, A Marechiaro. Ancora oggi la “fenestella” esiste, e c’è sempre un garofano fresco sul davanzale.
-
Napoli e il Vesuvio
Realizzata con la tecnica della decalcomania a mano su finissima porcellana bianca - Made in Italy
Placca decorativa in ceramica da parete o d'arredamento casa
dimensioni 15x10 cm/5.9x3.9 inches Prezzo € 14,95
Curiosità: è anche molto religioso lo stretto legame tra il popolo napoletano ed il Vesuvio. San Gennaro, patrono indiscusso di Napoli lo divenne a furor di popolo nel 472 d.C. quando fu portato per la prima volta in processione per arginare la furia distruttiva del Vesuvio. In seguito, durante l’eruzione del 1631, fu riportato nuovamente in processione e da allora San Gennaro sarà sempre raffigurato con il volto e la mano alzata rivolti al Vesuvio per placare, il temibile gigante.
-
Porto di Santa Lucia
Realizzata con la tecnica della decalcomania a mano su finissima porcellana bianca - Made in Italy
Placca decorativa in ceramica da parete o d'arredamento casa
dimensioni 15x10 cm/5.9x3.9 inches Prezzo € 14,95
Curiosità: del popolo è il mare di Santa Lucia. Un mare azzurro cupo, calmo e sicuro. Fedele e fruttifero, amante e amato, per cui vive e con cui vive il popolo napoletano.
Tratto da “Leggende napoletane” di Matilde Serao -
Saluti dalla Reggia di Caserta
Realizzata con la tecnica della decalcomania a mano su finissima porcellana bianca - Made in Italy
Placca decorativa in ceramica da parete o d'arredamento casa
dimensioni 15x10 cm/5.9x3.9 inches Prezzo € 14,95
Curiosità: alto 110 cm e largo 200, questo leone in atto di ruggire tiene la zampa anteriore su una corona e una palma. La coda è attorcigliata ad una zampa posteriore. La scultura rappresenta la Forza delle Armi.
-
Sala del Trono Reggia di Caserta
Realizzata con la tecnica della decalcomania a mano su finissima porcellana bianca - Made in Italy
Placca decorativa in ceramica da parete o d'arredamento casa
dimensioni 15x10 cm/5.9x3.9 inches Prezzo € 14,95
Curiosità: questa sala, la più grande dell’appartamento storico, fu completata solo nel 1845 e venne inaugurata per il VII Congresso Internazionale delle Scienze. Un’iscrizione su una delle due figure muliebri in stucco dorato, riporta le sigle FII e MT (Ferdinando II e Maria Teresa) e la dicitura: “Ferdinando II – nell’anno XV dal suo Regno – fece compiere questa sala”. Sul fondo della Sala, sotto un altorilievo dorato, si trova il meraviglioso Trono. Posto su un piano rialzato è in legno intagliato, con braccioli a forma di leoni alati, dietro i quali si trovano figure di sirene. Uno splendido lavoro dovuto ad esperti artigiani napoletani del primo dell’ ottocento.
-
Giardino Inglese Reggia di Caserta
Realizzata con la tecnica della decalcomania a mano su finissima porcellana bianca - Made in Italy
Placca decorativa in ceramica da parete o d'arredamento casa
dimensioni 15x10 cm/5.9x3.9 inches Prezzo € 14,95
Curiosità: il laghetto delle ninfee si allarga al centro fino a contenere due isole ricche di vegetazione. La più grande ha un tempietto in rovina, con colonne provenienti dagli scavi di Pompei mentre la più piccola ha un padiglione destinato al ricovero degli uccelli acquatici che vivono nel lago.
-
La Castelluccia Reggia di Caserta
Realizzata con la tecnica della decalcomania a mano su finissima porcellana bianca - Made in Italy
Placca decorativa in ceramica da parete o d'arredamento casa
dimensioni 15x10 cm/5.9x3.9 inches Prezzo € 14,95
Curiosità: passeggiando all’interno del parco della Reggia della Caserta e attraversando un prato con magnolie secolari si raggiunge la Castelluccia, una deliziosa costruzione circondata da un fossato con corsi d’acqua e ponti levatoi. Nata come struttura destinata alle esercitazioni militari, Ferdinando IV di Borbone la trasformo in un luogo di delizie e di svaghi. Prestate attenzione ad un piccolo angolo del giardino, perché potrebbe sfuggirvi alla vista un delizioso ombrellino cinese in ferro. Dalle sue punte pendono piccoli campanelli che, un tempo, mossi dal vento emettevano suoni che sembravano provenire proprio dal lontano oriente.
-
Ercolano
Realizzata con la tecnica della decalcomania a mano su finissima porcellana bianca - Made in Italy
Placca decorativa in ceramica da parete o d'arredamento casa
dimensioni 15x10 cm/5.9x3.9 inches Prezzo € 14,95
Curiosità: nel 1709 l’approfondimento di un pozzo da parte di un contadino, nella campagna di Resina, città moderna presso il sito di Ercolano, portò al rinvenimento di marmi antichi, che il contadino stesso vendette a un marmista. Questi marmi furono visti dal colonnello di Lorena, principe d’Elbouef, comandante del contingente austriaco a Napoli, il quale acquistò il terreno del contadino ed iniziò in proprio alcuni scavi, portando alla luce statue, colonne e iscrizioni accumulando cosi, tra il 1709 e il 1716, un numero notevole di oggetti ed opere d’arte di notevole bellezza.